-
Table of Contents
- Deidroepiandrosterone: un potenziale ergogenico per gli atleti professionisti
- Introduzione
- Che cos’è il DHEA?
- Meccanismo d’azione
- Produzione endogena e supplementazione
- Effetti del DHEA sul corpo
- Effetti sul sistema muscolare
- Effetti sul sistema immunitario
- Effetti sul sistema nervoso
- Evidenze scientifiche a supporto del potenziale ergogenico del DHEA
- Studio di Bhasin et al. (1996)
- Studio di Villareal et al. (2000)
- Studio di Brown et al. (2000)
Deidroepiandrosterone: un potenziale ergogenico per gli atleti professionisti
Introduzione
Il mondo dello sport è sempre alla ricerca di nuovi metodi per migliorare le prestazioni degli atleti professionisti. Tra le varie strategie utilizzate, l’uso di sostanze ergogeniche è diventato sempre più diffuso. Tra queste, una delle più promettenti è il deidroepiandrosterone (DHEA), un ormone steroideo prodotto naturalmente dal corpo umano. In questo articolo, esploreremo il potenziale ergogenico del DHEA per gli atleti professionisti, analizzando i suoi effetti sul corpo e le evidenze scientifiche a supporto della sua efficacia.
Che cos’è il DHEA?
Il DHEA è un ormone steroideo prodotto principalmente dalle ghiandole surrenali, ma anche in piccole quantità dalle gonadi e dal cervello. È il precursore di altri ormoni steroidei, come il testosterone e l’estrogeno, ed è coinvolto in molte funzioni fisiologiche, tra cui la regolazione del sistema immunitario, la sintesi proteica e la produzione di energia.
Meccanismo d’azione
Il DHEA agisce principalmente legandosi ai recettori degli ormoni steroidei presenti nelle cellule del corpo. Una volta legato al recettore, il DHEA viene convertito in altri ormoni steroidei, come il testosterone e l’estrogeno, che a loro volta influenzano diverse funzioni fisiologiche. Inoltre, il DHEA può anche agire direttamente sui recettori degli androgeni e degli estrogeni, senza essere convertito in altri ormoni.
Produzione endogena e supplementazione
Il DHEA è prodotto naturalmente dal corpo umano, con i livelli più alti raggiunti durante l’adolescenza e l’età adulta giovane, per poi diminuire gradualmente con l’avanzare dell’età. Tuttavia, è possibile assumere il DHEA anche sotto forma di integratore alimentare. In molti paesi, tra cui gli Stati Uniti, il DHEA è disponibile come integratore senza prescrizione medica, mentre in altri paesi, come l’Italia, è necessaria una prescrizione medica per l’acquisto.
Effetti del DHEA sul corpo
Il DHEA ha una vasta gamma di effetti sul corpo umano, tra cui:
- Aumento della massa muscolare
- Miglioramento della forza e della resistenza muscolare
- Riduzione del grasso corporeo
- Miglioramento della funzione immunitaria
- Miglioramento della funzione cognitiva
- Effetti anti-infiammatori
Effetti sul sistema muscolare
Uno dei principali effetti del DHEA sul corpo è l’aumento della massa muscolare e la riduzione del grasso corporeo. Questo è dovuto alla sua capacità di aumentare la sintesi proteica e di ridurre la degradazione delle proteine muscolari. Inoltre, il DHEA può anche migliorare la funzione mitocondriale, aumentando la produzione di energia nelle cellule muscolari.
Effetti sul sistema immunitario
Il DHEA è anche noto per avere effetti positivi sul sistema immunitario. Studi hanno dimostrato che il DHEA può aumentare la produzione di cellule immunitarie, come i linfociti T e le cellule natural killer, e migliorare la loro funzione. Ciò può essere particolarmente utile per gli atleti che sono sottoposti a un intenso allenamento, che può compromettere temporaneamente il sistema immunitario.
Effetti sul sistema nervoso
Il DHEA è anche coinvolto nella funzione cognitiva e può avere effetti positivi sul sistema nervoso. Studi hanno dimostrato che il DHEA può migliorare la memoria, l’attenzione e la concentrazione, e può anche avere effetti antidepressivi e ansiolitici.
Evidenze scientifiche a supporto del potenziale ergogenico del DHEA
Molti studi hanno esaminato gli effetti del DHEA sull’ergogenesi, ovvero la capacità di migliorare le prestazioni fisiche. In generale, le evidenze scientifiche a supporto del potenziale ergogenico del DHEA sono ancora limitate e non conclusive. Tuttavia, ci sono alcune evidenze che suggeriscono che il DHEA possa avere un effetto positivo sulle prestazioni atletiche.
Studio di Bhasin et al. (1996)
Uno studio condotto da Bhasin et al. (1996) ha esaminato gli effetti del DHEA sulla composizione corporea e sulle prestazioni fisiche in 24 uomini anziani. I partecipanti sono stati divisi in due gruppi, uno che ha ricevuto 50 mg di DHEA al giorno e uno che ha ricevuto un placebo. Dopo 6 mesi, il gruppo che ha assunto DHEA ha mostrato un aumento della massa magra e una riduzione del grasso corporeo, ma non ci sono state differenze significative nelle prestazioni fisiche tra i due gruppi.
Studio di Villareal et al. (2000)
Un altro studio condotto da Villareal et al. (2000) ha esaminato gli effetti del DHEA sulla composizione corporea e sulle prestazioni fisiche in 14 uomini anziani. I partecipanti sono stati divisi in due gruppi, uno che ha ricevuto 50 mg di DHEA al giorno e uno che ha ricevuto un placebo. Dopo 6 mesi, il gruppo che ha assunto DHEA ha mostrato un aumento della massa magra e una riduzione del grasso corporeo, ma non ci sono state differenze significative nelle prestazioni fisiche tra i due gruppi.